Tag: blog giardini, consigli giardinaggio, foglie, piante appartamento, pothos, verdi e contenti
Pothos…come curarlo?
Cosa sono i Giorni della Merla?
Ti racconto una storia:Il Bucaneve. Miti e leggende.

Il Bucaneve… a Febbraio spunta e comincia ad annunciare la primavera. Una piccola campanella bianca, rivolta verso il terreno che presenta spesso delle goccioline su ogni petalo. Letteralmente rompe, si fa spazio nel terreno irrigidito dall’inverno con le sue foglie per dare poi spazio a questa deliziosa fioritura. Ci dice: “ Forza! l’inverno sta finendo…preparatevi la primavera è vicina!” Proprio per queste sue caratteristiche nel linguaggio dei fiori il bucaneve simboleggia speranza, nuova vita.
Agrifoglio miti e leggende di una delle piante simbolo del Natale
Come migliorare il tuo pollice verde?

Come migliorare il proprio pollice verde? Lo sai perchè si dice pollice verde? Con il modo di dire avere il pollice verde ci riferiamo solitamente a chi ha una particolare maestria e bravura nel curare piante e fiori, giardini o orti … Facciamo riferimento al pollice verde indicando appunto il contatto tra le piante e la mano che si sporca toccando le foglie se non si utilizzano i guanti. Un’accezione antica che ci siamo portati fino ad oggi. Uno degli scopi di verdi e contenti è proprio quello di coltivare e migliore il proprio pollice verde oltre che l’animo verde!
FESTA DEGLI ALBERI
Le mie piante d’appartamento hanno foglie con macchie marroni.

Piante con le foglie marroni! Perchè la mia pianta da appartamento ha le foglie con macchie marroni? Quante volte mi è stata fatta questa domanda e sono sicura che tutti prima o poi ce lo siamo chiesto. Il problema delle macchie sulle foglie può manifestarsi su piante come l’anthurium, il ficus, potus, lo spathiphyllum, ma anche tutte le altre…
Concime piante. Impariamo a leggere l’etichetta.

Ma come si leggono le etichette dei concimi delle piante ? Una volta affrontato in generale l’argomento delle componenti azoto fosforo potassio andiamo ad approfondire il tema dei concimi per le piante e di una loro corretta lettura Partiamo da una distinzione di base i fertilizzanti si dividono in – Concimi per piante ovvero danno alle nostre figliolette verde gli elementi necessari per il ciclo di vegetazione e produttivo. -Ammendanti (correttivi) che come si capisce dalla parola alterano le caratteristiche e le proprietà di un terreno migliorandolo per le piante da coltivarci.
Storia e simbologia dei fiordalisi.

Centaurea cyanos (anche Cyanus segetum) Dobbiamo a Linneo nel 1737 l’attribuzione del suo nome botanico, centaurea. Il fiordaliso è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle asteraceae, può avere un’altezza anche di 80/90 cm . Ama un terreno morbido e ben drenato. Anche se per sua natura si adatta bene anche a terreni con pochi nutrienti e aridi. Il vero problema nella sua cura è il ristagno idrico quindi attenzione con le bagnature. Le sue doti medicinali le ritroviamo per la prima volta negli scritti del XII secolo di Santa Ildegarda di Bingen.
La storia della margherita (bellis perennis)

Chi non è mai rimasto affascinato dai campi coperti del bianco e semplice candore delle margherite spontanee? Sinonimo di primavera, leggerezza e simpatia. La margherita da sempre simboleggia la primavera, prima delle rondini prima che tutto rinasca e si tinga di nuovi colori i campi si costellano di bianco ecco perché vengono anche dette pratoline.
-
-
-
-
/ 0 Comments