Perché ci si bacia sotto il vischio?

Tag: , , , ,

Perché ci si bacia sotto il vischio?

Perché ci si bacia sotto il vischio?

Perché ci si bacia sotto il vischio? Siamo cresciuti con scene super romantiche di baci sotto il vischio durante le feste natalizie, un vero cliché anche se devo dire molto bello e dolce. Di base il vischio è una pianta che augura buona fortuna, una pianta antica, infatti la tradizione del bacio sotto il vischio viene dai Celti e i loro rituali.

Continue Reading

Barca di San Pietro

Barca di San Pietro

Cos’è e come si fa la Barca di San Pietro? Tutto quello che occorre oltre un uovo Giugno e le sue tradizioni contadine.  Giugno il mese del solstizio d’estate che prima con il calendario giuliano si festeggiava tra il 9 e 10 giugno  poi con il calendario gregoriano venne spostato al 21 giugno. Il detto dice “D’Aprile non ti alleggerire, di maggio non ti fidare, di giugno fa che ti pare” Oltre ai nostri tanto amati detti popolari Giugno è un mese con due importanti tradizioni contadine: La barca di San Pietro e l’Acqua di San Giovanni.

Continue Reading

Aprile…il pesce d’aprile e i suoi detti

Aprile…il pesce d’aprile e i suoi detti

Da dove nasce il Pesce d’Aprile? Aprile dolce dormire questo e molti altri detti popolari più o meno conosciuti sono protagonisti di questo mese che ci porta sempre più al dentro della primavera. Il mese inizia con l’ormai noto Pesce d’Aprile che ogni anno miete più o meno vittime che abboccano agli scherzi o fandonie più o meno verosimili.

Continue Reading

Febbraio e i suoi detti popolari

Febbraio e i suoi detti popolari

Impariamo dai detti popolari, da ciò che ci è stato tramandato negli anni dall’esperienza e dal vivere delle comunità contadine che basavano una buona parte delle loro azioni per la coltivazione della terra osservando la natura e i suoi segnali! Il mese di Febbraio è carico di significato ed essendo un mese di passaggio ci sono diversi detti contadini da rispolverare.

Continue Reading

Solstizio d’Inverno. Miti e leggende

Solstizio d’Inverno. Miti e leggende

Il solstizio d’inverno può cadere tra il 21 e il 22 dicembre, ma non è di questo che voglio parlare oggi. Vi racconto storie e antiche tradizioni legate al solstizio d’inverno che veniva celebrato come un ritorno alla luce con tantissime celebrazioni e gesti carichi di magia e significato

Continue Reading

Estate di San Martino! Perchè viene detta festa dei cornuti?

Estate di San Martino! Perchè viene detta festa dei cornuti?

Se per l’11 novembre ci troviamo a godere  di giorni particolarmente soleggiati e caldi non stupiamoci è l’estate di Martino, detta nella tradizione festa dei cornuti! (non è come pensate) Contrariamente a quanto viene detto attualmente questo modo di dire affonda radici lontane tipiche della tradizione contadina.

Continue Reading

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che Erbe occorrono?

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che Erbe occorrono?

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che erbe servono per preparare l’acqua di san Giovanni?…rispondiamo a queste che sono le domande più gettonate per questa antichissima tradizione contadina. La prima volta che ho scritto dell’Acqua di San Giovanni era il 2018 (leggi qui) e in pochissimi ne avevano sentito parlare e poco e niente si era scritto nelle pagine di internet. Un’antica tradizione, di origini pagane che nel tempo si è trasformata, andando dimenticata per un pò, ma che nei suoi ricorsi è riaffiorata alla memoria nei cassettini dei ricordi . ” Sai, io la facevo con mia nonna…”

Continue Reading

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono I GIORNI DELLA MERLA? Gennaio porta con sé numerose tradizioni contadine, tutte create dalla volontà di poter definire e prevedere le condizioni climatiche dei mesi a venire. Pensiamo alle calende, alle previsioni con la cipolla ed infine a chiudere il mese i Giorni della Merla.

Continue Reading

Calende, cosa sono? Come si fanno?

Calende, cosa sono? Come si fanno?

Le calende dei contadini Le calende cosa sono? come si calcolano le calende? quando iniziano le calende? Tra tutte le tradizioni contadine le calende sono quelle che negli ultimi anni hanno suscitato più interesse e curiosità,  forse anche di più  di quella dei cachi.

Continue Reading

Il meteo con una cipolla. Come prevedere il meteo con una cipolla.

Il meteo con una cipolla. Come prevedere il meteo con una cipolla.

Prevedere il meteo con una cipolla. Lo sapevi che in alcune tradizioni contadine si prevedeva il meteo con una cipolla? Ecco come si fa… La crommiomanzia, ovvero , l’arte di trarre auspici dalla cipolla era molto usate per diverse divinazioni. Le chiamiamo tradizioni contadine perché derivano da un passato e da un retaggio che viene a volte dimenticato.  La tradizione orale di alcuni metodi empirici per prevedere il tempo fa parte di ricordi e gesti dei nostri nonni se non bisnonni.

Continue Reading