Tag:blog giardini, bucaneve, bulbi, garden, miti e leggende, ti racconto una storia, verdi e contenti
Ti racconto una storia:Il Bucaneve. Miti e leggende.

Il Bucaneve… a Febbraio spunta e comincia ad annunciare la primavera. Una piccola campanella bianca, rivolta verso il terreno che presenta spesso delle goccioline su ogni petalo. Letteralmente rompe, si fa spazio nel terreno irrigidito dall’inverno con le sue foglie per dare poi spazio a questa deliziosa fioritura. Ci dice: “ Forza! l’inverno sta finendo…preparatevi la primavera è vicina!” Proprio per queste sue caratteristiche nel linguaggio dei fiori il bucaneve simboleggia speranza, nuova vita.
Calende, cosa sono? Come si fanno?
Agrifoglio miti e leggende di una delle piante simbolo del Natale
Storia e simbologia dei fiordalisi.

Centaurea cyanos (anche Cyanus segetum) Dobbiamo a Linneo nel 1737 l’attribuzione del suo nome botanico, centaurea. Il fiordaliso è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle asteraceae, può avere un’altezza anche di 80/90 cm . Ama un terreno morbido e ben drenato. Anche se per sua natura si adatta bene anche a terreni con pochi nutrienti e aridi. Il vero problema nella sua cura è il ristagno idrico quindi attenzione con le bagnature. Le sue doti medicinali le ritroviamo per la prima volta negli scritti del XII secolo di Santa Ildegarda di Bingen.
Corbezzolo! Storia e Curiosità
La storia dell’Aceto dei Quattro Ladroni.

Mi è capitato di essere stata chiamata a intervenire durante qualche evento e il tema dei miei incontri finora è stato “Miti e Leggende del mondo delle Piante” questo perché una delle chiavi di Verdi e Contenti è proprio quella di amare le piante e apprenderne la cura attraverso mitologie, storie e narrazioni lontane. Per capire meglio come ci sia tanto di vero, ancora oggi, in antichi racconti parto sempre con la storia dell’Aceto dei quattro ladroni.
Riscatto dei Crisantemi.

Riscattiamo i crisantemi. I crisantemi, in Italia e anche in alcuni paesi occidentali, da sempre sono culturalmente legati alle festività del 2 novembre ovvero la commemorazione dei defunti. Concettualmente, quindi siamo soliti associare i crisantemi , ad un fiore cimiteriale. In realtà l’unica sua “colpa” è quella di fiorire in quel periodo poichè il suo significato è tutt’altro che legato alla “morte” .