Perché ci si bacia sotto il vischio?

Tag: , , , ,

Perché ci si bacia sotto il vischio?

Perché ci si bacia sotto il vischio?

Perché ci si bacia sotto il vischio? Siamo cresciuti con scene super romantiche di baci sotto il vischio durante le feste natalizie, un vero cliché anche se devo dire molto bello e dolce. Di base il vischio è una pianta che augura buona fortuna, una pianta antica, infatti la tradizione del bacio sotto il vischio viene dai Celti e i loro rituali.

Continue Reading

Quali sono le piante natalizie per eccellenza?

Quali sono le piante natalizie per eccellenza?

Piante Natalizie, ecco 5 piante da regalare o per decorare casa in queste settimane di festa. Il natale non è solo albero … decori… musiche. Quali sono le piante natalizie per eccellenza? Il periodo delle feste per gli amanti del verde non può prescindere dalle piante e nello specifico vi parlo delle piante delle feste.  Esistono piante capaci di evocare momenti e di rendere unica un’atmosfera. Soprattutto durante le settimane delle feste natalizie abbiamo dei grandi must-have. Ecco quindi una selezione di cinque piante del natale da poter regalare o da usare per rendere ancora più magica l’atmosfera. Se invece

Continue Reading

Barca di San Pietro

Barca di San Pietro

Cos’è e come si fa la Barca di San Pietro? Tutto quello che occorre oltre un uovo Giugno e le sue tradizioni contadine.  Giugno il mese del solstizio d’estate che prima con il calendario giuliano si festeggiava tra il 9 e 10 giugno  poi con il calendario gregoriano venne spostato al 21 giugno. Il detto dice “D’Aprile non ti alleggerire, di maggio non ti fidare, di giugno fa che ti pare” Oltre ai nostri tanto amati detti popolari Giugno è un mese con due importanti tradizioni contadine: La barca di San Pietro e l’Acqua di San Giovanni.

Continue Reading

Aprile…il pesce d’aprile e i suoi detti

Aprile…il pesce d’aprile e i suoi detti

Da dove nasce il Pesce d’Aprile? Aprile dolce dormire questo e molti altri detti popolari più o meno conosciuti sono protagonisti di questo mese che ci porta sempre più al dentro della primavera. Il mese inizia con l’ormai noto Pesce d’Aprile che ogni anno miete più o meno vittime che abboccano agli scherzi o fandonie più o meno verosimili.

Continue Reading

IL GIACINTO

IL GIACINTO

Parliamo del giacinto! Tra i bulbi più coltivati sia in casa sia negli spazi aperti come balconi/terrazze o giardini … Hyacinthus(giacinto)  dal greco HyaKinthos nome con cui si indicano genericamente piante con fiori azzurro/violacei ,  il suo nome lo dobbiamo a un grande botanico del 600 Tournefort.

Continue Reading

Solstizio d’Inverno. Miti e leggende

Solstizio d’Inverno. Miti e leggende

Il solstizio d’inverno può cadere tra il 21 e il 22 dicembre, ma non è di questo che voglio parlare oggi. Vi racconto storie e antiche tradizioni legate al solstizio d’inverno che veniva celebrato come un ritorno alla luce con tantissime celebrazioni e gesti carichi di magia e significato

Continue Reading

Perchè un uccellino deve sempre stare sul nostro albero di Natale.

Perchè un uccellino deve sempre stare sul nostro albero di Natale.

Chi non ha trovato nelle scatole dei decori dei vecchi e pregiati uccellini? Antichi ornamenti tramandati dalle nonne e che adesso con orgoglio pinziamo sul nostro abete di natale. Dovete sapere che c’è una leggenda che ci racconta del perchè non può mancare almeno un uccellino tra di decori del nostro albero di Natale. Vi voglio raccontare questa leggenda che mi ha scaldato il cuore e mi ha dato un motivo in più per comprare un altro uccellino per il mio albero.

Continue Reading

Cos’è l’equinozio di Primavera? miti , leggende e storie…

Cos’è l’equinozio di Primavera? miti , leggende e storie…

E’ primavera svegliatevi bambine… alle cascine messer aprile fa il rubacuor.  Cos’è l’equinozio di primavera? La parola equinozio ha origini latine e significa notte uguale a giorno.  Infatti la durata delle ore di luce è uguale alla durata delle ora di buio. DI fatto l’equinozio di primavera traccia l’inizio della stagione primaverile, il 21 marzo come data fu deciso dal Concilio di Nicea, attualmente si considera la data non è più “fissa” perché si tiene conto dell’equinozio astronomico infatti cade solitamente tra 19 e il 21 marzo. Ma sappiatelo per me la primavera inizierà sempre il 21 marzo! ECCO! 🙂

Continue Reading

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono I GIORNI DELLA MERLA? Gennaio porta con sé numerose tradizioni contadine, tutte create dalla volontà di poter definire e prevedere le condizioni climatiche dei mesi a venire. Pensiamo alle calende, alle previsioni con la cipolla ed infine a chiudere il mese i Giorni della Merla.

Continue Reading

Ti racconto una storia:Il Bucaneve. Miti e leggende.

Ti racconto una storia:Il Bucaneve. Miti e leggende.

Il Bucaneve… a Febbraio spunta e comincia ad annunciare la primavera. Una piccola campanella bianca, rivolta verso il terreno che presenta spesso delle goccioline su ogni petalo. Letteralmente rompe, si fa spazio nel terreno irrigidito dall’inverno con le sue foglie per dare poi spazio a questa deliziosa fioritura. Ci dice: “ Forza! l’inverno sta finendo…preparatevi la primavera è vicina!” Proprio per queste sue caratteristiche nel linguaggio dei fiori il bucaneve simboleggia speranza, nuova vita.

Continue Reading