ACQUA DI SAN GIOVANNI QUANDO E COME SI FA?

Ne ho parlato e riparlato dal 2018, ogni anno rinnoviamo insieme questa antica tradizione… ma visto che ripetere non fa mail male… Rispondo alla vostra curiosità. QUANDO SI FA ACQUA DI SAN GIOVANNI? COME SI PREPARA? L’acqua di San Giovanni viene tradizionalmente preparata e utilizzata in alcune culture per celebrare la festa di San Giovanni Battista, che cade il 24 giugno. San Giovanni Battista è considerato il precursore di Gesù Cristo e la sua festa è celebrata in diverse parti del mondo.
Un giardino da visitare – Il Centro Botanico Moutan

IL CENTRO BOTANICO MOUTAN UN GIARDINO DA VISITARE NEL LAZIO Non è facile trovare le parole giuste per descrivere la meraviglia e l’armonia che si provano varcando il cancello verde del Centro Botanico Moutan. Un giardino unico al mondo capace di trasmettere bellezza in ogni momento dell’anno e arrivare a dei livelli di stupore e bellezza talmente alti che è difficile trovare i termini giusti.
Perché ci si bacia sotto il vischio?

Perché ci si bacia sotto il vischio? Siamo cresciuti con scene super romantiche di baci sotto il vischio durante le feste natalizie, un vero cliché anche se devo dire molto bello e dolce. Di base il vischio è una pianta che augura buona fortuna, una pianta antica, infatti la tradizione del bacio sotto il vischio viene dai Celti e i loro rituali.
Quali sono le piante natalizie per eccellenza?

Piante Natalizie, ecco 5 piante da regalare o per decorare casa in queste settimane di festa. Il natale non è solo albero … decori… musiche. Quali sono le piante natalizie per eccellenza? Il periodo delle feste per gli amanti del verde non può prescindere dalle piante e nello specifico vi parlo delle piante delle feste. Esistono piante capaci di evocare momenti e di rendere unica un’atmosfera. Soprattutto durante le settimane delle feste natalizie abbiamo dei grandi must-have. Ecco quindi una selezione di cinque piante del natale da poter regalare o da usare per rendere ancora più magica l’atmosfera. Se invece
Come Non Far Morire La Stella di Natale
Palermo, e il Ficus più grande d’Europa
Barca di San Pietro

Cos’è e come si fa la Barca di San Pietro? Tutto quello che occorre oltre un uovo Giugno e le sue tradizioni contadine. Giugno il mese del solstizio d’estate che prima con il calendario giuliano si festeggiava tra il 9 e 10 giugno poi con il calendario gregoriano venne spostato al 21 giugno. Il detto dice “D’Aprile non ti alleggerire, di maggio non ti fidare, di giugno fa che ti pare” Oltre ai nostri tanto amati detti popolari Giugno è un mese con due importanti tradizioni contadine: La barca di San Pietro e l’Acqua di San Giovanni.
Aprile…il pesce d’aprile e i suoi detti

Da dove nasce il Pesce d’Aprile? Aprile dolce dormire questo e molti altri detti popolari più o meno conosciuti sono protagonisti di questo mese che ci porta sempre più al dentro della primavera. Il mese inizia con l’ormai noto Pesce d’Aprile che ogni anno miete più o meno vittime che abboccano agli scherzi o fandonie più o meno verosimili.
IL GIACINTO

Parliamo del giacinto! Tra i bulbi più coltivati sia in casa sia negli spazi aperti come balconi/terrazze o giardini … Hyacinthus(giacinto) dal greco HyaKinthos nome con cui si indicano genericamente piante con fiori azzurro/violacei , il suo nome lo dobbiamo a un grande botanico del 600 Tournefort.
Febbraio e i suoi detti popolari

Impariamo dai detti popolari, da ciò che ci è stato tramandato negli anni dall’esperienza e dal vivere delle comunità contadine che basavano una buona parte delle loro azioni per la coltivazione della terra osservando la natura e i suoi segnali! Il mese di Febbraio è carico di significato ed essendo un mese di passaggio ci sono diversi detti contadini da rispolverare.