Dalia tra storia leggenda e consigli per la coltivazione
La leggenda del Girasole

Helianthus Annuus – Girasole ti racconto la sua leggenda. Come vedo un campo di girasoli non posso che lasciarci gli occhi. Tutti insieme diritti, solari, allegri l’effetto sull’umore è immediato. Il girasole comune è una pianta annuale che appartiene alla famiglia delle Asteracee. La sua etimologia già ci dice moltissimo di lui. Helianthus è l’unione di due parole greche “Helios” giustappunto Sole e “Anthos” fiore ovvero il fiore del sole. Questo rimando etimologico ci riporta al fatto che il girasole volge il suo capo verso il sole. Mentre è bocciolo letteralmente gira intorno al sole mentre una volta fioriti i
Storia e simbologia dei fiordalisi.

Centaurea cyanos (anche Cyanus segetum) Dobbiamo a Linneo nel 1737 l’attribuzione del suo nome botanico, centaurea. Il fiordaliso è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle asteraceae, può avere un’altezza anche di 80/90 cm . Ama un terreno morbido e ben drenato. Anche se per sua natura si adatta bene anche a terreni con pochi nutrienti e aridi. Il vero problema nella sua cura è il ristagno idrico quindi attenzione con le bagnature. Le sue doti medicinali le ritroviamo per la prima volta negli scritti del XII secolo di Santa Ildegarda di Bingen.
La storia della margherita (bellis perennis)

Chi non è mai rimasto affascinato dai campi coperti del bianco e semplice candore delle margherite spontanee? Sinonimo di primavera, leggerezza e simpatia. La margherita da sempre simboleggia la primavera, prima delle rondini prima che tutto rinasca e si tinga di nuovi colori i campi si costellano di bianco ecco perché vengono anche dette pratoline.
La Bergenia. La pianta delle nonne.
Corbezzolo! Storia e Curiosità
Miti e Leggende: L’anemone!

Che belli che sono gli anemoni! Così leggiadri sembra quasi che danzino, allietano con i loro colori gli occhi e lo spirito. Gli Anemoni sono quelle piante perfette per chi cerca soluzioni da ombra, in natura amano i sottoboschi, preferiscono riparati dai raggi solari diretti e molto forti. (la famiglia degli anemoni conta oltre 100 specie e tantissime varietà). Anemos dal greco significa Vento ed è questa l’etimologia a cui Teofrasto si rifà classificando il fiore dell’Anemone. Anemone appunto per indicare la delicatezza del fiore che vibra e vola via al vento. Un nome e un destino se pensiamo al
La storia dell’Aceto dei Quattro Ladroni.

Mi è capitato di essere stata chiamata a intervenire durante qualche evento e il tema dei miei incontri finora è stato “Miti e Leggende del mondo delle Piante” questo perché una delle chiavi di Verdi e Contenti è proprio quella di amare le piante e apprenderne la cura attraverso mitologie, storie e narrazioni lontane. Per capire meglio come ci sia tanto di vero, ancora oggi, in antichi racconti parto sempre con la storia dell’Aceto dei quattro ladroni.
Il Ciliegio e le sue storie.

“voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi” – Pablo Neruda Per questo post mi sono lasciata letteralmente ammaliare da questa frase che da sempre trovo poeticamente fantastica. Parliamo oggi del Ciliegio, e lo facciamo in Chiave “ verdi e contenti” ovvero parlando di qualche curiosità legata alle sue storie e leggende.
-
-
-
-
/ 0 Comments