Estate di San Martino! Perchè viene detta festa dei cornuti?

Estate di San Martino! Perchè viene detta festa dei cornuti?

Estate di San Martino! Perchè viene detta festa dei cornuti?

Se per l’11 novembre ci troviamo a godere  di giorni particolarmente soleggiati e caldi non stupiamoci è l’estate di Martino, detta nella tradizione festa dei cornuti! (non è come pensate) Contrariamente a quanto viene detto attualmente questo modo di dire affonda radici lontane tipiche della tradizione contadina.

Continue Reading

Come coltivare il basilico?Come raccoglierlo?

Come coltivare il basilico?Come raccoglierlo?

Come coltivare il basilico? Che cure gli occorrono? come Raccogliere il basilico? Queste sono tra le domande più gettonate per il tanto amato basilico, protagonista delle nostre tavole, profumo e sapore inconfondibile. Un vero must-have per la cucina e il nostro spazio verde.

Continue Reading

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che Erbe occorrono?

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che Erbe occorrono?

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che erbe servono per preparare l’acqua di san Giovanni?…rispondiamo a queste che sono le domande più gettonate per questa antichissima tradizione contadina. La prima volta che ho scritto dell’Acqua di San Giovanni era il 2018 (leggi qui) e in pochissimi ne avevano sentito parlare e poco e niente si era scritto nelle pagine di internet. Un’antica tradizione, di origini pagane che nel tempo si è trasformata, andando dimenticata per un pò, ma che nei suoi ricorsi è riaffiorata alla memoria nei cassettini dei ricordi . ” Sai, io la facevo con mia nonna…”

Continue Reading

Gerani e Pelargoni…

Gerani e Pelargoni…

Parliamo di gerani! Anzi parliamo della differenza tra gerani e pelargoni. Infatti capita spesso di chiamare geranio un pelargonio e viceversa, di fatto entrambi appartengono alla famiglia delle Geraniaceae. Non è un malinteso moderno, infatti affonda radici lontane. Torniamo indietro almeno al 1600 e alle grandi navi mercantili che solcavano oceani per scoprire nuovi mondi,  nuove culture e nuove piante. 

Continue Reading

Cos’è l’equinozio di Primavera? miti , leggende e storie…

Cos’è l’equinozio di Primavera? miti , leggende e storie…

E’ primavera svegliatevi bambine… alle cascine messer aprile fa il rubacuor.  Cos’è l’equinozio di primavera? La parola equinozio ha origini latine e significa notte uguale a giorno.  Infatti la durata delle ore di luce è uguale alla durata delle ora di buio. DI fatto l’equinozio di primavera traccia l’inizio della stagione primaverile, il 21 marzo come data fu deciso dal Concilio di Nicea, attualmente si considera la data non è più “fissa” perché si tiene conto dell’equinozio astronomico infatti cade solitamente tra 19 e il 21 marzo. Ma sappiatelo per me la primavera inizierà sempre il 21 marzo! ECCO! 🙂

Continue Reading

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono I GIORNI DELLA MERLA? Gennaio porta con sé numerose tradizioni contadine, tutte create dalla volontà di poter definire e prevedere le condizioni climatiche dei mesi a venire. Pensiamo alle calende, alle previsioni con la cipolla ed infine a chiudere il mese i Giorni della Merla.

Continue Reading

Ti racconto una storia:Il Bucaneve. Miti e leggende.

Ti racconto una storia:Il Bucaneve. Miti e leggende.

Il Bucaneve… a Febbraio spunta e comincia ad annunciare la primavera. Una piccola campanella bianca, rivolta verso il terreno che presenta spesso delle goccioline su ogni petalo. Letteralmente rompe, si fa spazio nel terreno irrigidito dall’inverno con le sue foglie per dare poi spazio a questa deliziosa fioritura. Ci dice: “ Forza! l’inverno sta finendo…preparatevi la primavera è vicina!” Proprio per queste sue caratteristiche nel linguaggio dei fiori il bucaneve simboleggia speranza, nuova vita.

Continue Reading

Calende, cosa sono? Come si fanno?

Calende, cosa sono? Come si fanno?

Le calende dei contadini Le calende cosa sono? come si calcolano le calende? quando iniziano le calende? Tra tutte le tradizioni contadine le calende sono quelle che negli ultimi anni hanno suscitato più interesse e curiosità,  forse anche di più  di quella dei cachi.

Continue Reading

Agrifoglio miti e leggende di una delle piante simbolo del Natale

Agrifoglio miti e leggende di una delle piante simbolo del Natale

Agrifoglio è una delle piante simbolo del natale! Prima di raccontarvi qualche storia e leggenda legati all’agrifoglio mi soffermo su una differenza: agrifoglio e pungitopo non sono la stessa pianta. Agrifoglio – Ilex Aquifolium  /Pungitopo – Ruscus Aculeatus

Continue Reading

Dalia tra storia leggenda e consigli per la coltivazione

Dalia tra storia leggenda e consigli per la coltivazione

A chi non piacciono le dalie? La dalia quando sboccia sembra un Piccolo fuoco d’artificio floreale.  L’altezza del fusto delle dalie va da 20 cm per arrivare fino a 2 metri in base alle varietà. Il fiore ha una simmetria perfetta che da una bellezza quasi ipnotica.

Continue Reading