Fiore Giacinto: Un Profumo di Primavera che Incanta

Fiore Giacinto: Un Profumo di Primavera che Incanta

Fiore Giacinto: Un Profumo di Primavera che Incanta

Il Giacinto: Simbolismo, Coltivazione e Curiosità su un Fiore Primaverile Unico Il giacinto è uno dei simboli della primavera, amato per i suoi colori vivaci e il profumo inebriante. Le infiorescenze a grappolo, formate da piccoli fiori a campana, trasformano ogni ambiente in uno spazio di allegria e freschezza, sia in casa che in giardino. Origini e Significato del Giacinto Il termine “giacinto” deriva dal greco Hyakinthos, usato per indicare piante dai fiori azzurro-violacei. La classificazione moderna di questo fiore si deve al botanico Linneo, che nel 1737 definì la specie più conosciuta, Hyacinthus orientalis. Importato in Italia dall’Asia nel

Continue Reading

Febbraio e i suoi detti popolari

Febbraio e i suoi detti popolari

Impariamo dai detti popolari, da ciò che ci è stato tramandato negli anni dall’esperienza e dal vivere delle comunità contadine che basavano una buona parte delle loro azioni per la coltivazione della terra osservando la natura e i suoi segnali! Il mese di Febbraio è carico di significato ed essendo un mese di passaggio ci sono diversi detti contadini da rispolverare.

Continue Reading

Solstizio d’Inverno. Miti e leggende

Solstizio d’Inverno. Miti e leggende

Il solstizio d’inverno può cadere tra il 21 e il 22 dicembre, ma non è di questo che voglio parlare oggi. Vi racconto storie e antiche tradizioni legate al solstizio d’inverno che veniva celebrato come un ritorno alla luce con tantissime celebrazioni e gesti carichi di magia e significato

Continue Reading

Perchè un uccellino deve sempre stare sul nostro albero di Natale.

Perchè un uccellino deve sempre stare sul nostro albero di Natale.

Chi non ha trovato nelle scatole dei decori dei vecchi e pregiati uccellini? Antichi ornamenti tramandati dalle nonne e che adesso con orgoglio pinziamo sul nostro abete di natale. Dovete sapere che c’è una leggenda che ci racconta del perchè non può mancare almeno un uccellino tra di decori del nostro albero di Natale. Vi voglio raccontare questa leggenda che mi ha scaldato il cuore e mi ha dato un motivo in più per comprare un altro uccellino per il mio albero.

Continue Reading

Estate di San Martino! Perché viene detta festa dei cornuti?… non è come pensi!

Estate di San Martino! Perché viene detta festa dei cornuti?… non è come pensi!

Se per l’11 novembre ci troviamo a godere  di giorni particolarmente soleggiati e caldi non stupiamoci è l’estate di Martino, detta nella tradizione festa dei cornuti! (non è come pensate) Contrariamente a quanto viene detto attualmente questo modo di dire affonda radici lontane tipiche della tradizione contadina.

Continue Reading

Come coltivare il basilico?Come raccoglierlo?

Come coltivare il basilico?Come raccoglierlo?

Come coltivare il basilico? Che cure gli occorrono? come Raccogliere il basilico? Queste sono tra le domande più gettonate per il tanto amato basilico, protagonista delle nostre tavole, profumo e sapore inconfondibile. Un vero must-have per la cucina e il nostro spazio verde.

Continue Reading

“Le erbe di San Giovanni: Un viaggio alla scoperta di questa antica e magica tradizione”

“Le erbe di San Giovanni: Un viaggio alla scoperta di questa antica e magica tradizione”

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che erbe servono per preparare l’acqua di san Giovanni? …rispondiamo a queste domande, le più gettonate per questa antichissima tradizione contadina. La prima volta che ho scritto dell’Acqua di San Giovanni era il 2018 (leggi qui) e in pochissimi ne avevano sentito parlare e poco e niente si era scritto nelle pagine di internet. Un’antica tradizione, di origini pagane che nel tempo si è trasformata, andando dimenticata per un pò, ma che nei suoi ricorsi è riaffiorata alla memoria nei cassettini dei ricordi . ” Sai, io la facevo con mia nonna…” “Mia

Continue Reading

Gerani e Pelargoni…

Gerani e Pelargoni…

Parliamo di gerani! Anzi parliamo della differenza tra gerani e pelargoni. Infatti capita spesso di chiamare geranio un pelargonio e viceversa, di fatto entrambi appartengono alla famiglia delle Geraniaceae. Non è un malinteso moderno, infatti affonda radici lontane. Torniamo indietro almeno al 1600 e alle grandi navi mercantili che solcavano oceani per scoprire nuovi mondi,  nuove culture e nuove piante. 

Continue Reading

Cos’è l’equinozio di Primavera? miti , leggende e storie…

Cos’è l’equinozio di Primavera? miti , leggende e storie…

E’ primavera svegliatevi bambine… alle cascine messer aprile fa il rubacuor.  Cos’è l’equinozio di primavera? La parola equinozio ha origini latine e significa notte uguale a giorno.  Infatti la durata delle ore di luce è uguale alla durata delle ora di buio. DI fatto l’equinozio di primavera traccia l’inizio della stagione primaverile, il 21 marzo come data fu deciso dal Concilio di Nicea, attualmente si considera la data non è più “fissa” perché si tiene conto dell’equinozio astronomico infatti cade solitamente tra 19 e il 21 marzo. Ma sappiatelo per me la primavera inizierà sempre il 21 marzo! ECCO! 🙂

Continue Reading

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono i Giorni della Merla?

Cosa sono I GIORNI DELLA MERLA? Gennaio porta con sé numerose tradizioni contadine, tutte create dalla volontà di poter definire e prevedere le condizioni climatiche dei mesi a venire. Pensiamo alle calende, alle previsioni con la cipolla ed infine a chiudere il mese i Giorni della Merla.

Continue Reading