Tag: blog giardini, centro botanico moutan, chiara brunori, settembre, verdi e contenti
Verdi e Contenti Settembre piante e fiori al Centro Botanico Moutan.

Verdi e Contenti Piante Fiori a Artigianato Green al Centro Botanico Moutan (settembre 2022) Si rinnova per il quarto anno l’appuntamento con la mostra mercato florovivaistica Verdi e Contenti per salutare l’estate e dare il benvenuto al prossimo autunno. Un cambio di stagione che regala nuovi punti di vista, quando la natura va a riposo e dà spazio a nuove fioriture e sfumature di colore.
Come coltivare il basilico?Come raccoglierlo?
Come curare una pianta di ortensia.

L’ortensia è un fiore che riempie gli occhi e i nostri spazi verdi durante i mesi estivi. Basta guardarla per avere già un senso di freschezza. Il nome botanico Hydrangea ci fa già capire molto in merito alle sue esigenze. Di derivazione greca Hydros Acqua e angeion vaso per la forma particolare delle capsule dei semi e per la sua grande esigenza di acqua. Il nome Ortensia, lo dobbiamo al naturalista Philibert de Commerson che la portò in Europa dall’oriente metà del 700. Si pensa che il nome ortensia sia nato in omaggio all’amante di Commerson HORTENSE BARRE’ che lo
Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che Erbe occorrono?

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che erbe servono per preparare l’acqua di san Giovanni? …rispondiamo a queste domande,le più gettonate per questa antichissima tradizione contadina. La prima volta che ho scritto dell’Acqua di San Giovanni era il 2018 (leggi qui) e in pochissimi ne avevano sentito parlare e poco e niente si era scritto nelle pagine di internet. Un’antica tradizione, di origini pagane che nel tempo si è trasformata, andando dimenticata per un pò, ma che nei suoi ricorsi è riaffiorata alla memoria nei cassettini dei ricordi . ” Sai, io la facevo con mia nonna…” “Mia mamma
GIORNATA MONDIALE DELLE API. COSA POSSIAMO FARE NOI?

Il 20 Maggio ricorre la “Giornata Mondiale delle Api”. Questa giornata nasce per aumentare la sensibilità di ognuno di noi nei confronti dei nostri amici impollinatori. Infatti gli effetti dei cambiamenti climatici, l’agricoltura intensiva, l’uso dei pesticidi e l’aumento dell’inquinamento sono minacce reali per il mondo delle api e degli impollinatori con una REALE conseguenza anche per l’uomo.
Gerani e Pelargoni…

Parliamo di gerani! Anzi parliamo della differenza tra gerani e pelargoni. Infatti capita spesso di chiamare geranio un pelargonio e viceversa, di fatto entrambi appartengono alla famiglia delle Geraniaceae. Non è un malinteso moderno, infatti affonda radici lontane. Torniamo indietro almeno al 1600 e alle grandi navi mercantili che solcavano oceani per scoprire nuovi mondi, nuove culture e nuove piante.