Estate di San Martino. Origini, usanze e curiosità.

Tag: , , , ,

Estate di San Martino. Origini, usanze e curiosità.

Estate di San Martino. Origini, usanze e curiosità.

L’estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino. Sulla base di questo detto popolare prendo spunto per parlare de l’estate di San Martino.

Continue Reading

Con i semi dei cachi prevediamo il tempo. I semi dei cachi e le posate.

Con i semi dei cachi prevediamo il tempo. I semi dei cachi e le posate.

Parliamo dei  semi dei cachi e della tradizione popolare che vede  al loro interno  un metodo empirico per prevedere come sarà il tempo durante l’inverno.

Continue Reading

Che cos’è e come si fa la Barca di San Pietro

Che cos’è e come si fa la Barca di San Pietro

Mai sentito parlare della Barca di San Pietro? Sono da sempre affascinata dalle tradizioni popolari. ancor di più quando vantano origini antiche e legate al mondo rurale. Si avvicina il 28 giugno e l’usanza de la Barca di San Pietro.

Continue Reading

I Giorni della Merla

I Giorni della Merla

 “Gennaio Porta Gelo e Nevicate” ecco che arrivano : I GIORNI DELLA MERLA. La tradizione dei giorni della merla deriva da diverse leggende e storie disseminate qua e là nello stivale. Sebbene ci siano molte versioni l’unico punto in accordo è dato dai giorni in cui ricadono ovvero il 29/30/31 Gennaio.

Continue Reading

Calende, le antiche previsioni meteorologiche

Calende, le antiche previsioni meteorologiche

Se c’è una cosa per cui vado matta sono le tradizioni contadine. Avrete sentito parlare delle Calende (occhio a non confonderle con le Calende Greche che sono  un’altra cosa) . Un metodo assolutamente non scientifico  utilizzato per fare  previsioni meteorologiche a lungo termine.

Continue Reading