FESTIVAL DEL VERDE E FLOR PRIMAVERA 2023: UNA SETTIMANA PER
SCOPRIRE E VIVERE IL PATRIMONIO VERDE DI TORINO E PROVINCIA

Da lunedì 22 a domenica 28 maggio
FESTIVAL DEL VERDE E FLOR PRIMAVERA 2023: UNA SETTIMANA PER
SCOPRIRE E VIVERE IL PATRIMONIO VERDE DI TORINO E PROVINCIA
La prima edizione del Festival del Verde mette al centro i giardini, i parchi e gli orti
pubblici e privati di Torino e dell’area metropolitana con aperture straordinarie,
eventi e iniziative green, visite guidate e passeggiate botaniche. FLOR Primavera
2023 per il secondo anno porta nei Giardini Reali di Torino il meglio del florovivaismo
italiano ma anche mostre e iniziative culturali a tema green
Oltre 30 tra giardini, parchi e orti urbani coinvolti, alcuni dei quali aperti straordinariamente
per l’occasione, più di 50 iniziative ed eventi diffusi la maggior parte a titolo gratuito, 3
castelli e i loro parchi aperti e visitabili per la manifestazione, 7 comuni interessati: oltre a
Torino anche Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese e Santena.
Sono questi alcuni numeri della prima edizione del Festival del Verde che da lunedì 22 a
domenica 28 maggio offrirà a tutta la cittadinanza, ai turisti e agli amanti della natura di
scoprire, riscoprire e soprattutto godersi l’inestimabile patrimonio naturalistico di una delle
aree metropolitane più ricche di verde urbano in Italia e in Europa.
Una manifestazione diffusa in alcuni tra i più affascinanti giardini, parchi e orti urbani di
Torino e Provincia: da quelli pubblici a quelli privati, da quelli già conosciuti dal grande
pubblico, che saranno raccontati e vissuti in modo differente ed esclusivo, a quelli “segreti”
e tutti da scoprire perché aperti solo in occasione della manifestazione. Da quelli del centro
storico a quelli delle zone periferiche e dei comuni della provincia, dai rigogliosi tesori dei
palazzi signorili ai piccoli gioielli nascosti, gestiti e tutelati da soggetti pubblici e privati.
Dal Parco Storico del Castello di Moncalieri (aperto in esclusiva per il Festival), ai parchi del
Castello Provana di Collegno e del Castello di Nichelino. Dal giardino botanico Medioevale
di Palazzo Madama al parco dell’ex Brefotrofio di Corso Giovanni Lanza, dal Parco Mennea ai
Giardini appena intitolati a Eva Mameli, dall’Accademia dell’Agricoltura ai piccoli scrigni
privati nel cuore di Torino, sconosciuti a chi non li abita. E ancora, dalla Villa della Regina a
Casa Bunker e al Viridarium Lab Garden di Pino Torinese, dal Precollinear Park al Museo del
Tessile di Chieri e al Parco Cavour di Santena. Dalla Variante Bunker agli Orti di Franzoj fino a
Giardini Sambuy, Orti Generali, all’Orto che cura, al PAV (Parco Arte Vivente) e a Pista 500.
Senza dimenticare i grandi Parchi comunali, dove i cittadini amanti del verde avranno
l’opportunità di supportare i giardinieri del Comune nella pulizia. E molto altro ancora.
Un vero e proprio itinerario immersivo nel cuore verde del torinese, attraverso eventi,
spettacoli, laboratori, open garden, talk, presentazioni di libri, serate benefiche, visite
guidate, passeggiate botaniche, azioni di buone pratiche green. Un’occasione unica per “fare
il pieno di Natura”, conoscere i polmoni verdi che impreziosiscono le nostre aree urbane,
approfondire la conoscenza con le piante e i fiori, e se si è fortunati anche qualche piccolo
animale, che li popolano. Ma anche per entrare in contatto con persone e storie
sorprendenti, dialogare con Associazioni e Community Garden, Istituzioni e Università,
apprezzare iniziative di tutela del verde spesso poco raccontate e, soprattutto, per vivere la
Città da un punto di vista unico e privilegiato.
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio poi, in concomitanza e ideale conclusione della
settimana del Festival del Verde, torna negli spazi aperti dei Musei Reali la mostra mercato
florovivaistica di FLOR Primavera 2023 che per il secondo anno consecutivo animerà i
Giardini Reali di Torino a cui si aggiunge quest’anno la Cavallerizza Reale con oltre 150 tra
florovivaisti provenienti da ogni angolo d’Italia, artigiani, ceramisti e produttori agricoli.
Riconosciuta come una delle principali manifestazioni florovivaistiche d’Italia per la quantità
e la qualità degli espositori presenti, come da tradizione FLOR affiancherà alla mostra
mercato di piante e fiori un palinsesto di iniziative culturali ed espositive sempre più
ampio, intrigante ed educativo, a cominciare dalla mostra “Le Piante dei Cesari” che
ripropone le piante più amate e coltivate a partire dagli antichi romani, per passare a
laboratori per i più piccoli, alle mostre dedicate ai profumi, alla moda sostenibile e al genio
artistico, oltre naturalmente a un’ampia area food.
“Quest’anno abbiamo deciso di raddoppiare le nostre forze e dare vita a una manifestazione
unica nel suo genere. Il Festival del Verde si aggiunge a FLOR per svelare in tutta la sua
magnificenza l’inestimabile patrimonio verde di Torino e provincia. Vogliamo offrire momenti
di relax, discoperta, di condivisione e approfondimento ma anche e soprattutto occasioni per
sensibilizzare il grande pubblico, farlo riflettere sull’importanza del verde urbano e sulla
necessità di una sua promozione e tutela – Racconta Giustino Ballato, Presidente di
Associazione Società Orticola del Piemonte e organizzatore di FLOR e del Festival del Verde –
Abbiamo coinvolto numerose realtà pubbliche e private che lavorano quotidianamente per
migliorare il patrimonio naturale cittadino e molte altre le coinvolgeremo in futuro.
Desideriamo che tutte queste realtà facciano rete, uniscano le forze e coinvolgano nei loro
progetti sempre più persone, associazioni, organizzazioni che hanno a cuore il futuro delle
nostre città e del nostro Pianeta”.
FLOR Primavera 2023 è stato ideato e organizzato da Associazione Società Orticola del
Piemonte (www.orticolapiemonte.it ) grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Reali di
Torino. Il Festival del Verde di Torino è stato ideato e organizzato da Associazione Società
Orticola del Piemonte grazie al fondamentale sostegno di Fondazione Compagnia di San
Paolo e a quello di Amiat e Iren.
Piante d’appartamento resistenti, a prova di pollice verde

Giungla casalinga.
Sicuramente il jungle mood impazza diventando sempre più una consuetudine nelle nostre case.
Non è necessario avere grandi spazi infatti possiamo arredare con le piante in modo abbastanza semplice. Io ho iniziato da una mensola. (guarda il mio green attack)
Spesso non ci manca lo spazio, ma non sappiamo quali piante scegliere. Ecco alcune piante da appartamento resistenti e a prova di tutti i livelli di pollice verde!
(altro…)Come migliorare il tuo pollice verde?

Come migliorare il proprio pollice verde?
Lo sai perchè si dice pollice verde?
Con il modo di dire avere il pollice verde ci riferiamo solitamente a chi ha una particolare maestria e bravura nel curare piante e fiori, giardini o orti … Facciamo riferimento al pollice verde indicando appunto il contatto tra le piante e la mano che si sporca toccando le foglie se non si utilizzano i guanti.
Un’accezione antica che ci siamo portati fino ad oggi. Uno degli scopi di verdi e contenti è proprio quello di coltivare e migliore il proprio pollice verde oltre che l’animo verde!
(altro…)HUMUS di Lombrico un vero aiuto per il nostro pollice verde.

Per me l’Humus di Lombrico è come la polvere magica di Pollon, portentoso.
Spesso mi sono chiesta e mi chiedete quale sia il modo migliore per concimare e dare nutrimento alle mie/nostre piante.
Infatti se è una quesito di rilevanza per chi le ha in piena terra questo problema si accentua ancora di più per chi, come me , le piante le tiene in vaso.
Verde pubblico ecco i vantaggi. Svegliamo le nostre coscienze green.

In tutte le città arriva il momento in cui si alza forte l’argomento del verde pubblico.
In alcuni luoghi felici è una priorità in altri invece ancora ci si ragiona.
Allora, oggi, vorrei fare un semplice focus in merito l’importanza degli alberi e del verde nelle nostre città. Non che il mio umile e modesto post possa cambiare qualcosa, ma credo fortemente che spesso quello che per alcuni è scontato per altri è completamente oscuro.
Lucca. Una città verde da visitare.
Agosto al Verde: il mio primo Foto Contest!

Agosto al Verde: il mio primo Foto Contest!
Un’idea non innovativa, ce ne sono così tanti, ma un mezzo per avere la scusa di guardare il mondo con gli occhi green.
Ormai lo avrai capito, lo ripeto sempre, tutti possono fare giardinaggio. Per arrivare a questa rivoluzione (pacifica) verde uno dei primi step è la consapevolezza e la passione.
Consapevolezza e/o presa di coscienza di quanto il verde inteso come natura, fiori, alberi ci circonda ogni giorno. Camminiamo veloci a testa bassa presi da mille impegni e intenti a cercare sul telefono qualcosa.
Non vuole essere un rimprovero anche io per prima vivo spesso questo status quo.
Per agosto ti e mi invito a usare il telefono per catturare quanto di GREEN ti circonda, ogni giorno un tema verde da catturare.
Partecipare al photo contest è facile:
Scatta una o più foto
31 foto,
31 temi da cui trarre spunto per lasciarsi sorprendere dalla natura
Postale su Instagram (hai tutto il giorno)
Tagga @verdiecontenti e usa gli # giusti – #agostoalverde #verdiecontenti
La sera le 4 foto più significative, belle, originali inerenti il tema della giornata verranno repostate sul mio profilo Instagram .
I temi da cui trarre spunto sono 31, come i giorni, te li lascio già tutti scritti per avere modo, se vuoi, di trarre ispirazione un giorno per l’altro.
Non c’è l’obbligo di partecipare a tutti, puoi solo guardare, puoi scegliere solo qualche tema o tutti; quello che conta è fermarsi è questo il vero scopo per cui ho pensato a questo photocontest.
Fermarsi per cogliere quanto la natura faccia parte di noi, quante bellezze ci sono e APPASSIONARSI. Una volta fatto questo, far diventare il nostro pollice più verde e dedicarsi di più agli spazi verdi piccoli o grandi che siano sarà ancora più bello.
E per te che invece hai già un giardino ( Beatoooo!) o uno spazietto green tutto tuo a cui già dedichi tutte le tue cure , partecipa e aiutami ad attuare questa bella rivoluzione green,
Abbiamo bisogno di più spazi verdi, balconi fioriti, prati su cui camminare e giardini da scoprire.
Un mese: 31 giorni, 31 foto, 31 temi da cui trarre spunto per lasciarsi sorprendere dalla natura
Sarà un agosto al verde tutto da fotografare.