Barca di San Pietro

Cos’è e come si fa la Barca di San Pietro? Tutto quello che occorre oltre un uovo Giugno e le sue tradizioni contadine. Giugno il mese del solstizio d’estate che prima con il calendario giuliano si festeggiava tra il 9 e 10 giugno poi con il calendario gregoriano venne spostato al 21 giugno. Il detto dice “D’Aprile non ti alleggerire, di maggio non ti fidare, di giugno fa che ti pare” Oltre ai nostri tanto amati detti popolari Giugno è un mese con due importanti tradizioni contadine: La barca di San Pietro e l’Acqua di San Giovanni.
IL GIACINTO

Parliamo del giacinto! Tra i bulbi più coltivati sia in casa sia negli spazi aperti come balconi/terrazze o giardini … Hyacinthus(giacinto) dal greco HyaKinthos nome con cui si indicano genericamente piante con fiori azzurro/violacei , il suo nome lo dobbiamo a un grande botanico del 600 Tournefort.
Idee Regalo per chi ama piante e fiori

Idee regalo per amanti di piante e fiori Hai una cara amica o amico amante di piante e fiori mentre il tuo pollice verde non sai neanche dove sta? Oppure vuoi farti un auto-regalo green? Questa wish list green contiene alcune idee regalo per chi ama piante e fiori! Non importa l’occasione, se la persona a cui devi fare un regalo è un amante delle piante e dei fiori sicuramente puoi spaziare per trovare il cadeau giusto! Non sempre è facile scegliere il regalo giusto per un appassionato di piante, fiori e giardinaggio, questo soprattutto se chi deve fare il
Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che Erbe occorrono?

Come si prepara l’acqua di San Giovanni? Che erbe servono per preparare l’acqua di san Giovanni? …rispondiamo a queste domande,le più gettonate per questa antichissima tradizione contadina. La prima volta che ho scritto dell’Acqua di San Giovanni era il 2018 (leggi qui) e in pochissimi ne avevano sentito parlare e poco e niente si era scritto nelle pagine di internet. Un’antica tradizione, di origini pagane che nel tempo si è trasformata, andando dimenticata per un pò, ma che nei suoi ricorsi è riaffiorata alla memoria nei cassettini dei ricordi . ” Sai, io la facevo con mia nonna…” “Mia mamma
GIORNATA MONDIALE DELLE API. COSA POSSIAMO FARE NOI?

Il 20 Maggio ricorre la “Giornata Mondiale delle Api”. Questa giornata nasce per aumentare la sensibilità di ognuno di noi nei confronti dei nostri amici impollinatori. Infatti gli effetti dei cambiamenti climatici, l’agricoltura intensiva, l’uso dei pesticidi e l’aumento dell’inquinamento sono minacce reali per il mondo delle api e degli impollinatori con una REALE conseguenza anche per l’uomo.
Peperoncini, consigli per la coltivazione!
Calende, cosa sono? Come si fanno?
FESTA DEGLI ALBERI
Vivai Italiani – riflessione personale e promo attive marzo 2020

Carissimi amici e professionisti. È un momento difficile, un tempo sospeso, l’incertezza è l’unica certezza. Una stagione che bussa alla porta, vivai pieni…il lavoro di un inverno e anche più sembra svanire. MA dobbiamo cercare di essere positivi, imparare la resilienza dalla natura e trarre vantaggio da questo nuovo “status quo”. Se alla fine di questa situazione quando tutto sarà passato faremo RETE, saremo UNITI spingeremo tutti verso un’unica comunicazione in modo unitario ce la potremo fare. Se mancheranno le mostre possiamo fare altro, il web ci aiuta in questo a essere coesi e fare le cose in modo compatto.