Verde pubblico ecco i vantaggi. Svegliamo le nostre coscienze green.

Verde pubblico ecco i vantaggi. Svegliamo le nostre coscienze green.

Verde pubblico ecco i vantaggi. Svegliamo le nostre coscienze green.
In tutte le città arriva il momento in cui si alza forte l’argomento del verde pubblico.

In alcuni luoghi felici è una priorità in altri invece ancora ci si ragiona.

Allora, oggi, vorrei fare un semplice focus in merito l’importanza degli alberi e del verde nelle nostre città. Non che il mio umile e modesto post possa cambiare qualcosa, ma credo fortemente che spesso quello che per alcuni è scontato per altri è completamente oscuro.

(altro…)

Connessioni: il filo verde che ci unisce

Connessioni: il filo verde che ci unisce

Nel 2025 Verdi e Contenti si fa portavoce di un messaggio profondo e attuale: Connessioni. Connessioni tra piante e persone

Piante che si parlano, persone che si incontrano

Viviamo in un mondo fatto di legami visibili e invisibili. E quando ci fermiamo a osservare il mondo vegetale con un po’ più di attenzione, scopriamo che le piante non sono isole, ma esseri viventi in relazione costante con tutto ciò che le circonda.

Connessioni tra le piante
Gli alberi in una foresta si parlano, si avvertono, si aiutano. No, non è magia — è scienza. Studi come quelli della biologa Suzanne Simard ci raccontano di un mondo sotterraneo sorprendente: le radici delle piante sono collegate tra loro grazie alla rete di funghi micorrizici, chiamata anche Wood Wide Web. Attraverso questa rete, gli alberi si scambiano nutrienti e informazioni, avvisandosi persino di pericoli come insetti o siccità.

“Una foresta non è una collezione di alberi, è una comunità viva e cooperante.”
Suzanne Simard

Connessioni tra piante: le consociazioni
In giardino o nell’orto, alcune piante crescono meglio se vicine ad altre: è il principio delle consociazioni. Pomodori e basilico, carote e cipolle, zucche e mais. Si proteggono, si migliorano, si completano. Una danza silenziosa di scambi e sostegni reciproci che ci insegna quanto sia importante scegliere con cura chi ci sta accanto.

“Le piante, come le persone, si aiutano meglio quando crescono insieme.”
— (Proverbio contadino)

Connessioni tra piante e persone
Quante emozioni ci regala una pianta? Quanti ricordi porta con sé il profumo di un fiore? Le piante ci aiutano a rallentare, a prenderci cura, a ritrovare il ritmo naturale delle cose. Avere piante in casa o coltivare un orto urbano migliora il benessere mentale, come dimostrano molte ricerche in ambito di terapia orticolturale. Ci sentiamo meglio perché ci sentiamo parte di qualcosa di vivo.

“A contatto con le piante, ritroviamo il contatto con noi stessi.”
Verdi e Contenti

Connessioni tra persone, grazie alle piante
Chi ama le piante sa che con un’altra persona che condivide la stessa passione non servono tante parole. Basta un consiglio su una talea, uno scambio di semi, una passeggiata in un vivaio, per creare legami veri. Le piante uniscono. Sono ponti verdi tra generazioni, culture, esperienze.

“Coltivare un giardino è credere nel domani.”
Audrey Hepburn


Nel 2025 vogliamo raccontare, mostrare e celebrare queste connessioni.
Lo faremo insieme a vivaisti, artigiani, paesaggisti, divulgatori, appassionati e semplici curiosi. Perché in fondo, siamo tutti rami dello stesso albero.

“Tutto è connesso. Ciò che accade alla Terra, accade anche ai figli della Terra.”
Capo Seattle

Un tema sfidante e attuale, un tema che rappresenta conoscenza e rispetto per il mondo “verde” e nello stesso tempo alla base del nostro costruire legami basati su condivisione e gentilezza!

Per riflettere e connetterci vi aspettiamo il prossimo settembre 2025 alla mostra florovivaistica VERDI E CONTENTI

VERDEMURA 2025

VERDEMURA 2025


Tempo di primavera, tempo di mostre.

La stagione degli eventi dedicati al mondo del verde ha in VerdeMura, il tradizionale appuntamento sulle Mura Storiche di Lucca, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, il primo grande evento della stagione con
circa 170 espositori. Riunisce vivaisti italiani e stranieri in grado di proporre annuali da fiore, piante per l’orto e il balcone, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto ci occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia.


La sedicesima edizione è dedicata al narciso, fiore emblema della bellezza e della primavera.

(altro…)

Clematis armandii: la clematide sempreverde dai fiori profumati

Clematis armandii: la clematide sempreverde dai fiori profumati

Ho scoperto questa clematide annusando l’aria che mi circondava e risalendo poi a questa meraviglia.

Un sipario della primavera, perché quando la vedo fiorita so che tutto si sta muovendo e presto sarà tutto un fiorire. Bella nel portamento, nella forma del fiore, nel profumo…insomma mi piace proprio tanto!

Se desideri un angolo verde che profumi di primavera anche quando le altre piante sono ancora in riposo, la Clematis armandii è la scelta ideale!

(altro…)

VERDEMURA 2024: La primavera sboccia a Lucca!

VERDEMURA 2024: La primavera sboccia a Lucca!

Fiori, piante, vita all’aria aperta e tanto verde animeranno le Mura di Lucca dal 5 al 7 aprile 2024, in occasione della 15esima edizione di VerdeMura.

Il fiore simbolo di quest’anno è il tulipano, con le sue infinite varietà e colori che daranno vita a un vero e proprio spettacolo floreale.

VerdeMura non è solo una mostra mercato, ma un vero e proprio evento che coinvolge tutta la città di Lucca con iniziative collaterali, eventi gastronomici e mostre d’arte.

Un’occasione unica per vivere la primavera in un contesto suggestivo e affascinante.

(altro…)

Giardini del Lazio da non perdere: un’esplosione di verde e cultura.

Giardini del Lazio da non perdere: un’esplosione di verde e cultura.

Giardini del Lazio da visitare

L’Italia è ricca di giardini da visitare. Sia che siamo appassionati o meno la visita a questi giardini ci offre un’occasione di bellezza e spesso anche di storia.

Anche il Lazio con la sua storia, la sua cultura e le bellezze naturali offre una bellissima selezione di giardini da poter visitare.

(altro…)

La Magia Verde delle Festività: Le Migliori Piante e Fiori di Natale.

La Magia Verde delle Festività: Le Migliori Piante e Fiori di Natale.

Le festività natalizie sono un momento magico dell’anno, e cosa potrebbe aggiungere un tocco di fascino in più alla tua casa se non delle piante e dei fiori natalizi? 

Ogni anno le nostre case si riempiono di luci, profumi, colore e tanto verde come piace a noi animi green.

Esploriamo insieme le piante e i fiori più scelti e quali sono quelle più tradizionali legate alle feste e al Natale.

Un breve elenco con le piante e fiori del natale legati alla tradizione e preferiti …

(altro…)

Il verde terapeutico. Le piante per il nostro benessere fisico, psichico e sociale. 

Il verde terapeutico. Le piante per il nostro benessere fisico, psichico e sociale. 

Il verde terapeutico. Le piante per il nostro benessere fisico, psichico e sociale. Questo il tema della prossima edizione di Verdi e Contenti (9|10 settembre 2023 al Centro Botanico Moutan)

Accanto alla mostra mercato ed ai nostri espositori che porteranno le loro collezioni botaniche ci saranno, come sempre, installazioni di giardini che declineranno il tema di quest’anno per approfondirlo e rifletterci insieme.

(altro…)

FESTIVAL DEL VERDE E FLOR PRIMAVERA 2023: UNA SETTIMANA PER
SCOPRIRE E VIVERE IL PATRIMONIO VERDE DI TORINO E PROVINCIA

FESTIVAL DEL VERDE E FLOR PRIMAVERA 2023: UNA SETTIMANA PER<br>SCOPRIRE E VIVERE IL PATRIMONIO VERDE DI TORINO E PROVINCIA

Da lunedì 22 a domenica 28 maggio
FESTIVAL DEL VERDE E FLOR PRIMAVERA 2023: UNA SETTIMANA PER
SCOPRIRE E VIVERE IL PATRIMONIO VERDE DI TORINO E PROVINCIA
La prima edizione del Festival del Verde mette al centro i giardini, i parchi e gli orti
pubblici e privati di Torino e dell’area metropolitana con aperture straordinarie,
eventi e iniziative green, visite guidate e passeggiate botaniche. FLOR Primavera
2023 per il secondo anno porta nei Giardini Reali di Torino il meglio del florovivaismo
italiano ma anche mostre e iniziative culturali a tema green
Oltre 30 tra giardini, parchi e orti urbani coinvolti, alcuni dei quali aperti straordinariamente
per l’occasione, più di 50 iniziative ed eventi diffusi la maggior parte a titolo gratuito, 3
castelli e i loro parchi aperti e visitabili per la manifestazione, 7 comuni interessati: oltre a
Torino anche Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese e Santena.
Sono questi alcuni numeri della prima edizione del Festival del Verde che da lunedì 22 a
domenica 28 maggio offrirà a tutta la cittadinanza, ai turisti e agli amanti della natura di
scoprire, riscoprire e soprattutto godersi l’inestimabile patrimonio naturalistico di una delle
aree metropolitane più ricche di verde urbano in Italia e in Europa.
Una manifestazione diffusa in alcuni tra i più affascinanti giardini, parchi e orti urbani di
Torino e Provincia: da quelli pubblici a quelli privati, da quelli già conosciuti dal grande
pubblico, che saranno raccontati e vissuti in modo differente ed esclusivo, a quelli “segreti”
e tutti da scoprire perché aperti solo in occasione della manifestazione. Da quelli del centro
storico a quelli delle zone periferiche e dei comuni della provincia, dai rigogliosi tesori dei
palazzi signorili ai piccoli gioielli nascosti, gestiti e tutelati da soggetti pubblici e privati.
Dal Parco Storico del Castello di Moncalieri (aperto in esclusiva per il Festival), ai parchi del
Castello Provana di Collegno e del Castello di Nichelino. Dal giardino botanico Medioevale
di Palazzo Madama al parco dell’ex Brefotrofio di Corso Giovanni Lanza, dal Parco Mennea ai
Giardini appena intitolati a Eva Mameli, dall’Accademia dell’Agricoltura ai piccoli scrigni
privati nel cuore di Torino, sconosciuti a chi non li abita. E ancora, dalla Villa della Regina a
Casa Bunker e al Viridarium Lab Garden di Pino Torinese, dal Precollinear Park al Museo del
Tessile di Chieri e al Parco Cavour di Santena. Dalla Variante Bunker agli Orti di Franzoj fino a
Giardini Sambuy, Orti Generali, all’Orto che cura, al PAV (Parco Arte Vivente) e a Pista 500.
Senza dimenticare i grandi Parchi comunali, dove i cittadini amanti del verde avranno
l’opportunità di supportare i giardinieri del Comune nella pulizia. E molto altro ancora.
Un vero e proprio itinerario immersivo nel cuore verde del torinese, attraverso eventi,
spettacoli, laboratori, open garden, talk, presentazioni di libri, serate benefiche, visite
guidate, passeggiate botaniche, azioni di buone pratiche green. Un’occasione unica per “fare
il pieno di Natura”, conoscere i polmoni verdi che impreziosiscono le nostre aree urbane,
approfondire la conoscenza con le piante e i fiori, e se si è fortunati anche qualche piccolo
animale, che li popolano. Ma anche per entrare in contatto con persone e storie
sorprendenti, dialogare con Associazioni e Community Garden, Istituzioni e Università,
apprezzare iniziative di tutela del verde spesso poco raccontate e, soprattutto, per vivere la
Città da un punto di vista unico e privilegiato.
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio poi, in concomitanza e ideale conclusione della
settimana del Festival del Verde, torna negli spazi aperti dei Musei Reali la mostra mercato
florovivaistica di FLOR Primavera 2023 che per il secondo anno consecutivo animerà i
Giardini Reali di Torino a cui si aggiunge quest’anno la Cavallerizza Reale con oltre 150 tra
florovivaisti provenienti da ogni angolo d’Italia, artigiani, ceramisti e produttori agricoli.
Riconosciuta come una delle principali manifestazioni florovivaistiche d’Italia per la quantità
e la qualità degli espositori presenti, come da tradizione FLOR affiancherà alla mostra
mercato di piante e fiori un palinsesto di iniziative culturali ed espositive sempre più
ampio, intrigante ed educativo, a cominciare dalla mostra “Le Piante dei Cesari” che
ripropone le piante più amate e coltivate a partire dagli antichi romani, per passare a
laboratori per i più piccoli, alle mostre dedicate ai profumi, alla moda sostenibile e al genio
artistico, oltre naturalmente a un’ampia area food.
“Quest’anno abbiamo deciso di raddoppiare le nostre forze e dare vita a una manifestazione
unica nel suo genere. Il Festival del Verde si aggiunge a FLOR per svelare in tutta la sua
magnificenza l’inestimabile patrimonio verde di Torino e provincia. Vogliamo offrire momenti
di relax, discoperta, di condivisione e approfondimento ma anche e soprattutto occasioni per
sensibilizzare il grande pubblico, farlo riflettere sull’importanza del verde urbano e sulla
necessità di una sua promozione e tutela – Racconta Giustino Ballato, Presidente di
Associazione Società Orticola del Piemonte e organizzatore di FLOR e del Festival del Verde –
Abbiamo coinvolto numerose realtà pubbliche e private che lavorano quotidianamente per
migliorare il patrimonio naturale cittadino e molte altre le coinvolgeremo in futuro.
Desideriamo che tutte queste realtà facciano rete, uniscano le forze e coinvolgano nei loro
progetti sempre più persone, associazioni, organizzazioni che hanno a cuore il futuro delle
nostre città e del nostro Pianeta”.
FLOR Primavera 2023 è stato ideato e organizzato da Associazione Società Orticola del
Piemonte (www.orticolapiemonte.it ) grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Reali di
Torino. Il Festival del Verde di Torino è stato ideato e organizzato da Associazione Società
Orticola del Piemonte grazie al fondamentale sostegno di Fondazione Compagnia di San
Paolo e a quello di Amiat e Iren.

Piante d’appartamento resistenti, a prova di pollice verde

Piante d’appartamento resistenti, a prova di pollice verde

Giungla casalinga. 

Sicuramente il jungle mood impazza diventando sempre più una consuetudine nelle nostre case.

Non è necessario avere grandi spazi infatti possiamo arredare con le piante in modo abbastanza semplice. Io ho iniziato da una mensola. (guarda il mio green attack)

Spesso non ci manca lo spazio, ma non sappiamo quali piante scegliere.

Ecco alcune piante da appartamento resistenti e a prova di tutti i livelli di pollice verde!

(altro…)