Sempre Aggiornati, iscriviti alla newsletter

Ciao Sono Chiara mente e braccio di Verdi e Contenti, ma se sei arrivat* fin qui probabilmente lo saprai.
Teniamoci in contatto! Non avere timore, non ho intenzione di inviarti mail spam ne tantomeno sono una stalker delle newsletter.
Iscrivendoti saremo sempre in contatto qualora dovessimo perderci di vista, o se ci sono informazioni dedicate che devo comunicarti.
Quindi per essere sempre aggiornat*, iscriviti alla newsletter! Per conoscerci meglio CLICCA QUI
LE ULTIME dal BLOG
Clematis armandii: la clematide sempreverde dai fiori profumati

Ho scoperto questa clematide annusando l’aria che mi circondava e risalendo poi a questa meraviglia.
Un sipario della primavera, perché quando la vedo fiorita so che tutto si sta muovendo e presto sarà tutto un fiorire. Bella nel portamento, nella forma del fiore, nel profumo…insomma mi piace proprio tanto!
Se desideri un angolo verde che profumi di primavera anche quando le altre piante sono ancora in riposo, la Clematis armandii è la scelta ideale!
(altro…)Perchè un uccellino deve sempre stare sul nostro albero di Natale.

Chi non ha trovato nelle scatole dei decori dei vecchi e pregiati uccellini? Antichi ornamenti tramandati dalle nonne e che adesso con orgoglio pinziamo sul nostro abete di natale. Dovete sapere che c’è una leggenda che ci racconta del perchè non può mancare almeno un uccellino tra di decori del nostro albero di Natale.
Vi voglio raccontare questa leggenda che mi ha scaldato il cuore e mi ha dato un motivo in più per comprare un altro uccellino per il mio albero.
(altro…)Verdi e Contenti maggio 2020 La quarta edizione a Viterbo presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”

La primavera bussa alla porta ed è ora di cominciare a parlare della prossima edizione di Verdi e Contenti, la quarta per l’esattezza, che verrà ospitata nella prestigiosa cornice dell’Orto Botanico di Viterbo.
La data si conferma a fine maggio per la precisione da cerchiare in rosso sul calendario il 23 e 24 maggio 2020.
(altro…) verdi e contenti mostra mercato interattiva di fiori piante e artigianato green

VERDI e CONTENTI

A Maggio torna a Viterbo, nella splendida cornice dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli” dell’Università degli Studi della Tuscia, la mostra di fiori VERDI e CONTENTI. L’ormai conosciuto evento florovivaistico dedicato a piante fiori e artigianato green.
Parteciperanno i migliori vivaisti italiani nuovi volti e vecchie conoscenze .
(altro…)Verdi e Contenti: La Mostra Fiori di Settembre

Le mostre di fiori rappresentano un’opportunità straordinaria per conoscere e scoprire nuove piante, fare acquisti e parlare con gli espositori.
La mia passione per le piante inizia organizzando mostre di fiori. Vi racconto di questa che si svolge a Settembre (14/15 settembre 2024)
Verdi e Contenti: oltre ad essere un noto green blog, è anche un Evento Florovivaistico di rilievo.
Questa mostra mercato, che si tiene nel mese di settembre, è dedicata a piante, fiori e artigianato green inserita nl calendario nazionale delle mostre di fiori di settore. Partecipano vivaisti produttori di piante e artigiani del verde, installazioni a tema laboratori e incontri.
Le mostre di fiori organizzate da Verdi e Contenti sono un’occasione imperdibile per gli appassionati di giardinaggio e per chiunque sia interessato a scoprire nuove varietà di piante e tecniche di coltivazione.
Verdi e contenti, mostra mercato florovivaistica è una mostra di piante fiori e artigianato green.
L’edizione 2024 torna sabato 14 e domenica 15 settembre al
Centro Botanico Moutan.
Questa location, rinomata per la sua straordinaria collezione di peonie, offre un contesto unico anche fuori dalla stagione di fioritura, permettendo ai visitatori di apprezzare la varietà e la rarità delle piante esposte. Il luogo perfetto per ammirare i fiori e le piante in mostre.
Settembre è il momento ideale per esplorare il giardino in una nuova luce, evidenziando la bellezza autunnale delle piante.
(altro…)Verdi e Contenti settembre 2025: piante, fiori e artigianato green

Il 13 e 14 settembre 2025 torna Verdi e Contenti, la mostra mercato dedicata a piante, fiori, giardinaggio e artigianato green, nella splendida cornice del Centro Botanico Moutan a Vitorchiano, in provincia di Viterbo (Lazio).
Giunta alla sua VII edizione autunnale, Verdi e Contenti è un evento imperdibile per appassionati di giardinaggio, coltivatori, vivaisti, artigiani e curiosi del mondo green. Due giornate all’aria aperta per scoprire nuove varietà di piante, incontrare espositori specializzati, acquistare articoli unici e trovare ispirazione per il proprio spazio verde.
Giunta alla sua VII edizione autunnale, Verdi e Contenti è un evento imperdibile per appassionati di giardinaggio, coltivatori, vivaisti, artigiani e curiosi del mondo green. Due giornate all’aria aperta per scoprire nuove varietà di piante, incontrare espositori specializzati, acquistare articoli unici e trovare ispirazione per il proprio spazio verde.
13|14 settembre #verdiecontenti 09:30 – 19:00
Per maggiori informazioni 333 9522700 info@verdiecontenti.it
Un modo green per salutare l’estate e accogliere l’imminente nuova stagione.
L’autunno e il giardino.
Prima di prendersi una pausa invernale, ogni giardiniere SA, che l’autunno è un momento importante per alcuni lavori che richiedono le mani in terra dopo la pausa estiva.
Infatti l’autunno rappresenta una stagione cruciale per dedicarsi ad alcuni lavori fondamentali ma soprattutto per comprare e impiantare nuove piante per il nostro spazio verde.
Dopo la pausa estiva, il giardino richiede nuovamente cure e attenzioni per affrontare al meglio l’arrivo della stagione fredda e prepararsi al risveglio primaverile.
MOSTRE FIORI SETTEMBRE – VERDI E CONTENTI
Il calendario di verdi e contenti si rinnova per il settimo anno (2025)* dell’edizione di settembre. Un appuntamento per i più o meno appassionati al mondo delle piante e del giardinaggio nel senso più ampio del termine.
* Lo sai che in realtà ho organizzato la mia prima mostra di fiori nel 2006 (si chiamava al di là del giardino)
La cornice non è scelta a caso.
Perla botanica del panorama internazionale il Centro Botanico Moutan affascina migliaia di visitatori da tutto il mondo con la stupefacente fioritura delle peonie.
I viali di lecci, il foliage delle peonie arbustive che vanno a riposo, la natura che ci accompagna verso il riposo invernale.
(altro…)Cosmos: come coltivare il fiore che danza nel vento – Guida e curiosità

Uno dei miei fiori preferiti in assoluto, e uno dei fiori con cui ho più avuto problemi nella semina.
La prima volta che li ho seminati un merlo ghiotto ha ben pensato di fare merenda con i semi nei vasi…ma come non amare questa erbacea così elegante leggera?! Ed ecco che nasce questo blog post perché ogni spazio verde deve avere dei cosmos (cosmee) e per non sbagliare ecco i migliori consigli per la coltivazione.
Cosmos: il fiore che incanta con la sua semplicità
Un fiore che sembra danzare nel vento, che regala colori vivaci e una leggerezza senza pari. Il Cosmos è un piccolo gioiello del giardino, capace di trasformare anche il più semplice degli angoli in un angolo di bellezza. Se stai cercando una pianta facile da coltivare e che affascina con la sua fioritura, il Cosmos è la scelta perfetta. Scopriamo insieme perché questo fiore, così semplice eppure così speciale, dovrebbe far parte del tuo giardino.
Il Cosmos: una pianta che viene da lontano
Originario del Messico, il Cosmos è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Asteraceae. Il suo nome deriva dal greco kosmos, che significa “ordine” o “armonia”. Una scelta azzeccata, dato che questo fiore porta equilibrio e bellezza in ogni giardino, creando composizioni perfette in modo naturale. La pianta, con la sua fioritura leggera e spontanea, sembra quasi un dipinto impressionista che cambia al passare delle stagioni.
Storie e curiosità sul Cosmos
In passato, il Cosmos era considerato un simbolo di amore e bellezza. I messicani, in particolare, lo amavano per il suo legame con la natura e la sua capacità di prosperare anche nei terreni più aridi. Nel linguaggio dei fiori, il Cosmos rappresenta l’armonia e la bellezza senza tempo.
C’è anche una curiosa leggenda che narra che questo fiore porti fortuna e serenità a chi lo coltiva, proprio come un talismano della natura.
Anche se oggi lo troviamo in tutto il mondo, in Messico il Cosmos è ancora considerato un fiore sacro, che rappresenta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Tradizionalmente, veniva usato nelle celebrazioni per le nuove generazioni, come simbolo di crescita e trasformazione.
Perché dovresti coltivare il Cosmos
- Una fioritura che dura: da giugno a ottobre, il Cosmos ti regalerà una miriade di fiori dai colori vivaci.
- Amico delle api e delle farfalle: se ami la biodiversità nel tuo giardino, il Cosmos è la pianta ideale per attrarre impollinatori.
- Resistente e facile da curare: non ha bisogno di grandi attenzioni e cresce con facilità, anche in terreni non troppo fertili.
- Perfetto per un giardino naturale: il Cosmos è l’ideale per chi ama il giardinaggio “spontaneo” e non vuole creare aiuole troppo rigide.
Le varietà più belle di Cosmos
Esistono diverse varietà di Cosmos, ognuna con il suo carattere unico:
- Cosmos bipinnatus: la varietà più comune, con fiori in tonalità di rosa, bianco e viola. È quella che vediamo più spesso nei giardini e nei campi, per la sua grazia e leggerezza.
- Cosmos sulphureus: un’esplosione di giallo e arancio, perfetto per chi vuole portare un po’ di sole nel giardino.
- Cosmos atrosanguineus: conosciuto anche come cosmos al cioccolato, questa varietà ha un profumo intenso che ricorda il cioccolato fondente. È una pianta più rara e affascinante, ideale per chi cerca qualcosa di speciale.
Come coltivare il Cosmos
Il Cosmos è una pianta che non ha bisogno di molta cura, ma ci sono alcuni accorgimenti che ti permetteranno di ottenere una fioritura abbondante:
Esposizione: ama il sole! Piantalo in un posto ben illuminato per ottenere una fioritura rigogliosa.
Terreno: non è esigente e cresce bene anche in terreni poveri. L’importante è che il suolo sia ben drenato, perché non sopporta i ristagni d’acqua.
Semina: puoi seminare il Cosmos direttamente a dimora, oppure in semenzaio, per poi trapiantare quando le piantine sono abbastanza forti.
Annaffiature: il Cosmos non ha bisogno di essere annaffiato frequentemente. Resiste bene alla siccità, ma fa attenzione a non lasciare il terreno troppo secco per lunghi periodi.
Manutenzione: per stimolare una nuova fioritura, rimuovi i fiori appassiti. Non potare eccessivamente, lascia che la pianta cresca liberamente.
Il Cosmos in giardino e in vaso
Che tu abbia un giardino spazioso o un balcone, il Cosmos è perfetto per entrambe le soluzioni. In giardino, crea delle bordure naturali e scenografiche; in vaso, diventa un punto di colore e bellezza. Sia in aiuole miste che in vasi singoli, il Cosmos aggiunge una ventata di freschezza. Inoltre, è ideale per chi vuole realizzare un giardino selvaggio o una prateria fiorita, dove i fiori crescono in modo libero e disordinato.
Sapevi che il Cosmos è anche molto apprezzato nelle composizioni floreali? La sua struttura delicata e i colori vivaci lo rendono perfetto per bouquet freschi o essiccati. È un fiore che resiste bene anche una volta tagliato, portando freschezza e leggerezza anche all’interno delle case.
Consiglio di Verdi e Contenti
Se vuoi davvero stupire con il Cosmos, piantalo in gruppo, creando una macchia di colore che cambia al ritmo del vento. E ricordati, il Cosmos non ha bisogno di essere “controllato”: lascia che cresca liberamente, quasi come se fosse una danza della natura.
Se questo post ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici green, perché il giardinaggio è condivisione e condividendo saremo tutti più Verdi e Contenti
VERDEMURA 2025

Tempo di primavera, tempo di mostre.
La stagione degli eventi dedicati al mondo del verde ha in VerdeMura, il tradizionale appuntamento sulle Mura Storiche di Lucca, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, il primo grande evento della stagione con
circa 170 espositori. Riunisce vivaisti italiani e stranieri in grado di proporre annuali da fiore, piante per l’orto e il balcone, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto ci occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia.
La sedicesima edizione è dedicata al narciso, fiore emblema della bellezza e della primavera.
Nigella: Due Specie Affascinanti tra Storia, Simbologia e Cura

La Nigella è un genere di piante annuali affascinanti e facili da coltivare. Le due specie più conosciute, Nigella damascena e Nigella sativa, hanno caratteristiche e usi distinti. La prima, chiamata “damigella in verde”, è apprezzata per la sua bellezza ornamentale, mentre la seconda è famosa per i suoi semi dalle proprietà benefiche. Scopriamo insieme la loro storia, il significato simbolico e i consigli per coltivarle con successo.
Storia e Origini
La Nigella damascena è originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. Il suo nome deriva dal latino “nigellus”, che significa “nerastro”, in riferimento al colore scuro dei semi. Da secoli è apprezzata nei giardini per il suo aspetto romantico e la sua capacità di autoseminarsi, tornando anno dopo anno senza particolari cure.
La Nigella sativa, conosciuta anche come “cumino nero”, ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale e nella cucina. I suoi semi sono menzionati in antichi testi medici egizi e islamici, ed erano considerati un rimedio naturale per diversi disturbi.
Simbologia e Significato
Nel linguaggio dei fiori, la Nigella damascena simboleggia il mistero e il segreto, forse per la sua forma intrigante che sembra nascondere qualcosa. In alcune tradizioni, i suoi semi erano utilizzati in rituali di protezione e amore, mentre oggi il fiore è associato alla delicatezza e alla fugacità della bellezza.
La Nigella sativa, invece, è simbolo di salute e benessere. Nella medicina tradizionale, i suoi semi venivano chiamati “il seme benedetto” per le loro presunte proprietà curative.
Come Coltivare la Nigella
Dal Seme alla Fioritura
- Semina: I semi di Nigella si seminano direttamente in piena terra in autunno o a inizio primavera. Entrambe le specie prediligono un terreno ben drenato e una posizione soleggiata. (RACCOGLIERE SEMI)
- Germinazione: I semi impiegano circa 2-3 settimane a germogliare. Se semini in primavera, assicurati che il terreno sia leggermente umido ma non fradicio.
- Crescita: Non necessitano di trapianto, poiché sviluppano una radice fittonante che non ama essere disturbata.
- Fioritura: La Nigellla damascena fiorisce da maggio a luglio con toni blu, bianchi e rosa. La Nigella sativa ha fiori più semplici, solitamente bianchi o azzurri.
- Autosemina: Dopo la fioritura, entrambe le specie rilasciano i semi che daranno vita a nuove piante l’anno successivo.
Cura e Mantenimento
- Irrigazione: Richiedono annaffiature moderate, evitando ristagni idrici.
- Concimazione: Non è necessaria, ma una leggera aggiunta di compost in autunno può favorire la crescita.
- Potatura: Non necessitano di potature particolari; puoi rimuovere le piante secche alla fine della stagione per mantenere l’ordine nel giardino.
- Parassiti e Malattie: Generalmente resistenti, possono soffrire di marciume radicale se il terreno è troppo umido.
Usi e Benefici della Nigella sativa
I semi di Nigella sativa sono utilizzati in cucina e nella medicina naturale. Hanno un sapore speziato e leggermente amaro, simile al cumino. Vengono impiegati per aromatizzare pane, piatti mediorientali e tisane.
Dal punto di vista salutistico, si dice che abbiano proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e digestive. L’olio estratto dai semi è utilizzato nella cosmesi e per il benessere della pelle.
Leggende e Curiosità
- Secondo la tradizione, i semi di Nigella sativa erano usati dagli antichi Egizi per la preparazione di unguenti e rimedi medicamentosi. Si dice che persino la tomba di Tutankhamon contenesse ampolle di olio di Nigella, considerato un elisir di lunga vita.
- In alcune credenze popolari, la Nigella damascena era vista come un fiore protettivo contro gli spiriti maligni. Veniva piantata nei giardini per portare fortuna e protezione alla casa.
- La Nigella è anche conosciuta con il nome di “Love-in-a-Mist” (Amore nella nebbia) per il modo in cui i suoi petali emergono da un delicato intreccio di foglie filiformi, creando un effetto etereo e incantato.
Se desideri un giardino dall’aspetto naturale e romantico, la Nigella damascena è una scelta perfetta. Se invece vuoi coltivare una pianta dai benefici straordinari, la Nigella sativa è l’ideale! Entrambe richiedono poche cure e regalano soddisfazioni in giardino e in cucina.
Ti è piaciuto questo post? Condivi con i tuoi amici perché il giardinaggio è condivisione e condividendo saremo tutti più Verdi e Contenti