7 consigli utili per la semina !

7 consigli utili per la semina !

7 consigli utili per la semina !

Consigli utili per la semina !  Quando le giornate cominciano ad allungarsi e la primavera non sembra poi così lontana possiamo dedicarci alla semina. (occhio sempre al termometro)

Partiamo da : il SEMENZAIO – che cos’è?
take your time …respira e rilassati nel tuo balcone/giardino “Ciò che seminai nell’ira crebbe in una notte rigogliosamente ma la pioggia lo distrusse. Ciò che seminai con amore germinò lentamente, maturò tardi ma in benedetta abbondanza. ”  PETER ROSEGGER

Un semenzaio è un termine e un oggetto per “veri” giardinieri. In pratica è un ambiente protetto, che permette di seminare e tenere protetti i semini che troveranno un ambiente confortevole per  svilupparsi, crescere e poi essere trasferiti nei vasi o in terra.

Possiamo acquistarne uno nei negozi specializzati oppure se vogliamo divertirci crearne uno noi. Utili sono i contenitori delle uova in cartone pressato, dei rotoli di carta igienica, vasetti dello yogurt oppure con una vaschetta di gelato forata sul fondo. (contenitori in commercio)

Di questo nel dettaglio ne parleremo un’altra volta!

 

 Ritorniamo alla semina: 7 consigli utili :

  1. Contenitore  – Semenzaio o meno il contenitore dove faremo la semina deve essere PULITO. Essere abbastanza profondo (almeno 5 cm) e consentire il drenaggio dell’acqua.
  2. Qualità del Terriccio –Magari avete un’amica che possiede un giardino o la campagna. Non prendete la terra da lì. Non è questo il caso di prendere terra da altri! Vi spiego il motivo. Il Terreno potrebbe presentare dei batteri che non manderebbero a buon fine la vostra semina. Fate un piccolo investimento e acquistate un terriccio di qualità, in commercio ce ne sono alcuni specifici per la semina
  3. Leggete le istruzioni o meglio ancora chiedete a chi è esperto – Non tutti i semi sono uguali! Alcuni hanno bisogno di essere messi in profondità, altri hanno bisogno di luce, insomma informatevi. Per una buona riuscita della semina chiedete al vostro rivenditore oppure se vi hanno regalato una bustina di semi leggete le istruzioni dietro!
  4. Acqua – Fondamentale per tutte le piante. L’acqua è il mezzo per trasportare i sali minerali e alcuni nutrimenti per la pianta. Come già ripetuto più volte l’acqua può essere sia grande amica che nemica delle piante. Troppa o poca può determinare la morte delle nostre piante. Maggiore attenzione dobbiamo riporre nel momento delle semine. Inumidire il terreno nel momento della semina, usare acqua temperatura ambiente, non troppo fredda o calda. Per favorire la germinazione dobbiamo mantenere il terreno UMIDO. Vi ricordate, anche con l’esperimento del fagiolo, fatto a scuola, l’ovatta doveva essere sempre umida!
  5. Temperatura – Nel caso in cui avete optato per un semenzaio questo dovrebbe avere un coperchio. Nel caso del fai da te utilizzate delle pellicole…tutto questo serve sia per proteggere le piccole piantine nel momento della loro crescita. La temperatura ottimale in cui le piante germogliano è tra i 15° e 20° . Se le temperature esterne non sono ancora stabili e lo sbalzo tra giorno e notte è ancora importante tenetele in casa. Riparatele da fonti di calore troppo forti o viceversa sventolate. Cercate una condizione climatica casalinga costante.
  6. Luce e Aria – Lo sappiamo acqua, luce e aria sono importantissimi per le piante.  Cercate di esporre le piante alla LUCE (questo non significa cuocerle sotto i raggi del sole) . Scegliete  un punto della casa ( balcone se abbiamo temperature miti) dove possano godere di luminosità.  Sebbene abbiamo detto di non sottoporre le piantine alle “sventolate” nello stesso tempo abbiamo bisogno di far circolare un pò di aria. Questo serve a evitare la creazione di funghi o batteri e aiutare le piantine ad essere robuste.
  7. Trasferimento – Una volta che le piantine  saranno cresciute, quindi potranno  stare all’aperto.  Delicatamente trasferitele in contenitori più grandi e adeguati.

Per la scelta del vaso vi rimando al mio E-Book gratuito Balconaggio dove troverete un capitolo apposito con dei consigli utili! 

About verdi e contenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *