La Tuscia è un Giardino come noi!

La Tuscia un giardino da scoprire. Quante volte vi ho detto che la Tuscia è un territorio bellissimo e affascinante? La storia che l’ha attraversata ci ha lasciato in eredità dei tesori meravigliosi. Ovviamente qui, oggi vi parlo di quelle perle e rarità botaniche invidiate da tutto il mondo. Con un week end nella Tuscia si possono cogliere sfumature di verde, fioriture, attimi di storia passare da antichi fasti, giochi d’acqua a giardini scientifici e più relativamente moderni.
Dalia tra storia leggenda e consigli per la coltivazione
Progettare e realizzare il giardino in autunno.

Perché è importante progettare e realizzare il proprio giardino in autunno? Chi ha uno spazio verde sa quanto sia importante la progettare il giardino. Al di là dello studio specifico e personale del proprio giardino a volte si arriva “tardi” perché ci si pensa nel momento sbagliato. Abbiamo chiesto aiuto a Martina Cioccio green designer che ha risposto alla nostra domanda.
Verdi e Contenti Settembre 2020

L’autunno è una nuova primavera di colori. Una nuova esplosione, un nuovo vigore prima di andare a riposo durante i mesi più freddi. Il giardiniere e l’appassionato sanno che che per progettare e pensare nuovi spazi green siano essi balcone o giardino un buon momento è la fine dell’estate e l’autunno. L’autunno è una nuova primavera di colori e lavori e un buon momento per pensare anche alla futura primavera. Con questo intento vi aspettiamo alla prossima edizione settembrina al Centro Botanico Moutan a Vitorchiano (Viterbo) Lo avevo già annunciato qui 🙂
TUSCIA FLOWER APRE A VITERBO IL PRIMO PARCO DI GIRASOLI

Con piacere riceviamo e pubblichiamo. Sapete già il mio amore verso il girasole uno dei fiori simbolo dell’estate. Vi avevo anche parlato della loro leggenda (QUI) . Ora vi consiglio la visita al primo parco di Girasoli ornamentali con formula prendi e raccogli che si trova proprio qui nella Tuscia.
Bagnare le piante in vacanza!

Dopo che avevamo parlato di come bagnare in estate ora rispondiamo alla domanda: “ Vado in vacanza, come posso fare per bagnare le mie piante?” Se non si dispone di vicine gentili o amicizie con del tempo o se semplicemente non si vuole chiedere. Se non si ha modo di mettere un impianto a goccia perché, come la sottoscritta, non c’è l’attacco dell’acqua è necessario ingegnarsi per bagnare le piante durante le vacanze.
Bagnare le piante in estate. 4 consigli pratici

Si sa l’acqua è fondamentale per la sopravvivenza delle nostre piante e allo stesso tempo ne può essere nemica. Bagnare la piante: non esiste regola precisa , né tanto meno per ogni pianta c’è bisogno della stessa quantità di acqua, per prima cosa ascoltiamo le nostre piante e valutiamo nel suo insieme la situazione. Se già durante l’anno dobbiamo sempre prestare attenzione a questo importante aspetto per la cura delle nostre amiche piante ancora di più questo ragionamento vale per la stagione estiva.
La leggenda del Girasole

Helianthus Annuus – Girasole ti racconto la sua leggenda. Come vedo un campo di girasoli non posso che lasciarci gli occhi. Tutti insieme diritti, solari, allegri l’effetto sull’umore è immediato. Il girasole comune è una pianta annuale che appartiene alla famiglia delle Asteracee. La sua etimologia già ci dice moltissimo di lui. Helianthus è l’unione di due parole greche “Helios” giustappunto Sole e “Anthos” fiore ovvero il fiore del sole. Questo rimando etimologico ci riporta al fatto che il girasole volge il suo capo verso il sole. Mentre è bocciolo letteralmente gira intorno al sole mentre una volta fioriti i
Esposizione e fiori da balcone

Parliamo di fiori ed esposizione del nostro balcone. Il balconaggio può dare tante soddisfazioni. Ovviamente la coltivazione tra un giardino e una terrazza o un balcone cambia completamente. Ci sono piante e fiori che danno il loro meglio in piena terra ed altre invece che in vaso sono di facile gestione e donano colore e soddisfazione al tuo pollice verde. Oltre ad avere gli attrezzi del mestiere giusti e le corrette informazioni e consigli di giardinaggio c’è un altro elemento fondamentale da analizzare…
Concime piante. Impariamo a leggere l’etichetta.

Ma come si leggono le etichette dei concimi delle piante ? Una volta affrontato in generale l’argomento delle componenti azoto fosforo potassio andiamo ad approfondire il tema dei concimi per le piante e di una loro corretta lettura Partiamo da una distinzione di base i fertilizzanti si dividono in – Concimi per piante ovvero danno alle nostre figliolette verde gli elementi necessari per il ciclo di vegetazione e produttivo. -Ammendanti (correttivi) che come si capisce dalla parola alterano le caratteristiche e le proprietà di un terreno migliorandolo per le piante da coltivarci.