
A Verdi e Contenti Laboratori per bambini a cura delle associazioni dello SMA
Il Sistema Museale di Ateneo si articola in musei, collezioni e raccolte collegate ai Dipartimenti o ad altre strutture dell’Università e si propone di sostenere e promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio architettonico dell’Ateneo e delle sue collezioni storiche, demo-antropologiche, scientifiche e artistiche; cura la conservazione e la valorizzazione del patrimonio museale dell’Ateneo e la catalogazione informatizzata del patrimonio; coordina una corretta esposizione dei reperti, delle opere e delle collezioni promuove e incentiva la divulgazione dei risultati degli studi; svolge attività di ricerca ne l’ambito delle collezioni museali l’Ateneo promuove rapporti di collaborazione scientifica, favorendo anche specifici progetti di ricerca dell’Ateneo
Le attività didattiche
Fino a poco tempo fa, all’interno dello SMA della Tuscia, solo il Museo della città e del territorio e l’Orto Botanico offrivano la possibilità di visite guidate e laboratori didattici, su prenotazione. Altre strutture (Collezione Entomologica, Collezione di Anatomia Comparata e Zoologia, Xylarium, Museo Erabario e Banca del Germoplasma) mettevano a disposizione le proprie collezioni a studenti e addetti ai lavori che ne facevano richiesta.
Oggi l’obiettivo dello SMA è quello di rendere fruibili dal punto di vista didattico anche le altre collezioni.
Per questo motivo nel luglio del 2105 è stato inaugurato lo SPAZIO ESPOSITIVO sito nel complesso monumentale di S. Maria in Gradi.
Le attività didattiche che si svolgono nello SPAZIO ESPOSITIVO e presso il Museo della città e del territorio, da giugno 2016, sono affidate a due associazioni operanti nel settore della didattica museale e ambientale:
L’ Associazione Promozione Sociale HUMUS SAPIENS e l’ associazione di Promozione Sociale ARCI VITERBO .
L’Associazione di Promozione Sociale HUMUS SAPIENS, iscritta all’Albo Regionale delle A.P.S. del Lazio, è stata fondata nel 2009 da un gruppo di educatori e divulgatori ambientali che oltre al percorso formativo condividono importanti principi ispiratori, quali la qualità della vita, la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente sociale e naturale, la condivisione, la partecipazione.
HUMUS SAPIENS intende promuovere la cultura della sostenibilità attraverso la condivisione delle conoscenze, la creazione di reti partecipative e di cittadinanza attiva, la ricerca in ambito sociale e ambientale.
In Occasione di VERDI E CONTENTI l’associazione ha pensato alcuni laboratori per bambini.
I laboratori per bambini di Humus Sapiens si svolgeranno con i seguenti orari:
25 maggio
Laboratorio mattina 10.30/12.30
Arte e natura: coloriamo con le tinte naturali il nostro segnalibro personalizzato.
Piccoli scienziati: C’è suolo e suolo, analizziamo due tipi di suolo diversi con metodi empirici.
Laboratorio pomeriggio 16.00/18.00
Arte e natura: coloriamo con le tinte naturali il nostro segnalibro personalizzato.
Piccoli scienziati: C’è suolo e suolo, analizziamo due tipi di suolo diversi con metodi empirici.
26 maggio
Laboratorio mattina 10.30/12.30
Arte e natura: fiori, foglie, corteccia, elementi per un quadro creativo.
Piccoli scienziati: gonfiamo un colorato palloncino grazie a una reazione chimica!
Estraiamo la clorofilla e osserviamo.
Laboratorio pomeriggio 16.00/18.00
Arte e natura: fiori, foglie, corteccia, elementi per un quadro creativo.
Piccoli scienziati: gonfiamo un colorato palloncino grazie a una reazione chimica!
Estraiamo la clorofilla e osserviamo.
La Ludoteca Arci Solidarietà Viterbo nasce nel 2008 ed è l’espressione della visione pedagogica dell’Arci, un’associazione che da sempre ha condiviso argomenti come: l’accesso alla cultura, la difesa dei beni comuni, l’intercultura , le pari opportunità e il diritto allo studio e che ha nella vita di comunità il senso della sua esistenza. Vita fatta di relazioni, di condivisione, di scambio e di confronto. Dove il filo conduttore è il ritorno alla collettività, in opposizione al modello del consumo solitario. La Ludoteca è un luogo in cui viene sostenuta la lentezza e l’accoglienza nel gioco, nell’educazione e nelle relazioni. Un luogo dove la famiglia non è un nucleo a se stante, immerso in un contesto di servizi, ma in cui si è tante famiglie che condividono un luogo educativo.
In Occasione di VERDI E CONTENTI l’associazione ha ideato uno
in più questo video per sviluppare una coscienza green nei bambini